Tutto pronto per la VII edizione dell’evento ibleo più atteso dai gourmet. Un viaggio “sostenibile” nel gusto in uno dei borghi più belli d’Italia
PALAZZOLO ACREIDE – Tutto pronto a Palazzolo Acreide per l’attesissimo ritorno di Vicoli & Sapori, la due giorni promossa dall’omonima associazione di ristoratori. L’evento che si avvale del patrocinio della Regione Siciliana (Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo) e del Comune di Palazzolo Acreide animerà i vicoli del quartiere medievale di San Paolo nelle serate di sabato 16 e domenica 17 luglio, a partire dalle ore 20.00
«Oggi la Sicilia conta cinque milioni di turisti l’anno. Il turista che arriva in Sicilia cerca esperienze soprattutto legate al cibo e al vino nonché alle tradizioni della nostra Isola - spiega l’assessore regionale al turismo Manlio Messina –. È in quest’ottica che sostengo fortemente eventi come Vicoli e Sapori, nato dall’entusiasmo per il proprio lavoro e per il territorio dei ristoratori dell’omonima associazione. Un evento di sviluppo territoriale che attraverso il gusto svela vicoli nascosti di Palazzolo Acreide, città barocca, patrimonio Unesco».
Dopo due anni di “quasi” pausa, date le difficoltà causate dal Covid che non hanno consentito il regolare svolgersi della manifestazione bensì solo l’organizzazione di una versione short di Vicoli & Sapori, i sette ristoratori dell’associazione hanno voluto ancora una volta scommettere su una iniziativa che si pone quale obiettivo quello di promuovere le bellezze della cittadina patrimonio Unesco ed i suoi prodotti tipici rivolgendo il loro caloroso invito a venire ed ammirare Palazzolo Acreide da uno dei suoi angoli più suggestivi.
Il percorso partirà dalla chiesa di San Paolo e si salirà pian piano sino al Castello. Lasciandosi guidare dalle atmosfere che l’evento saprà creare, ci si potrà soffermare nelle postazioni curate dagli chef di Vicoli & Sapori, chef che nei propri piatti continuano a raccontare lo stretto legame tra loro ed il territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale, tra storie di uomini e prodotti.
Foto: scorcio del Castello Medievale di Palazzolo Acreide
Ad animare musicalmente le due serate saranno i Sicily in Swing, con dj set e balli swing (il sabato) e Live Band Trio Stock (la domenica). La serata della domenica si arricchirà inoltre di un momento talk alle ore 20.00 con un focus sul tartufo, con la presenza del giornalista Carmelo Maiorca di Slow Food Siracusa e degli esperti di tartufo Santo Spata e Paolo Gallo. Tra gli interventi previsti anche quello di Frankie Terranova, direttore della Strada del Vino del Val di Noto, main partner di questa settima edizione di Vicoli & Sapori, che ha sposato subito la manifestazione convinto dell’importanza del far squadra per il rilancio del territorio. Durante la due giorni, dunque, sarà possibile degustare i vini delle cantine aderenti alla Strada del Vino del Val di Noto accanto ad etichette siciliane proposte dalle cantine Pepi, Catalano e Bagliesi. Fondamentale sarà il supporto delle realtà che hanno aderito alla manifestazione ossia Oleificio Carpino, Antico Cuore Verde, Salumificio De Pascalis, Loretana Puglisi Pastificio & Non solo, Pasticceria Caprice e Bar del Corso Infantino.
Partner della manifestazione: Unigroup spa, Slow Food Siracusa, Nigro Catering.
Ufficio stampa
Gianna Bozzali
PALAZZOLO ACREIDE 15-07-2021 - Anche quest’anno Vicoli&Sapori torna tra la sua gente e, ancora una volta, lo fa con una short edition. La pandemia da Covid 19 ha fatto sentire i suoi effetti anche in questo 2021 ma nonostante tutto il desiderio di stare insieme e condividere la buona cucina sotto l’aria frizzantina dell’estate a Palazzolo Acreide è forte.
La ripartenza per i sette ristoratori dell’associazione non può che non essere dalle proprie radici, da quel seme che ha generato un gruppo talmente coeso che, a sei anni della prima edizione dell’omonima manifestazione, continua ad avere tanta voglia di mettersi in gioco, emozionandosi dinanzi alla bellezza del suo borgo.
È il seme dell’amicizia, della condivisione di tanti piccoli e grandi valori. Vicoli&Sapori riparte dalla sua vera essenza, da quell’essere unici nella diversità e la racconterà in un’edizione short con una cena in programma il prossimo 28 luglio nella splendida location di Tenuta San Marco (Noto).
“Ripartiamo da noi – commenta il presidente dell’associazione, Paolo Didomenico – da quel seme di amicizia che ha generato un gruppo affiatato e che nonostante gli anni e le difficoltà vissute dal mondo della ristorazione a causa della pandemia continua a mettere tanta passione in ciò che fa. Anche quest’anno, abbiamo pensato ad una edizione short in attesa di poter riproporre l’evento a cui tanti sono affezionati, tra i vicoli di Palazzolo Acreide. Durante la serata del 28 luglio, vi racconteremo un po’ di noi e lo faremo attraverso i nostri piatti. Ma non solo. Ricorderemo insieme un carissimo amico di Vicoli&Sapori ossia il maestro Pippo Pirruccio, scomparso di recente. Lo faremo con alcuni rappresentanti dell’associazione Duciezio di cui il maestro Pirruccio faceva parte e saranno proprio loro a firmare il dolce della serata”.
Il menu della serata
Sette portate tante quanti sono i ristoratori dell’associazione saranno proposte nel corso della cena in abbinamento ai vini delle cantine del territorio.
Benvenuto
Con i salumi dell’azienda agricola Musso
Antipasti
Vitello ibleo affumicato alla “niebbita” con grattugiata di caciocavallo
Roast beef su Russello e cipolla di Giarratana
Arancino di agnello e zucchine senza riso su fonduta di Ragusano
Primi
Chicchi di riso con perle dei Monti Iblei e diamanti di mare
Matrimonio d’estate
Secondo
Salsiccia 3.0
Dolce
A cura dell’Associazione Duciezio in onore di Pippo Pirruccio
Cantine: Bagliesi – Marabino – Curto – Caruso&Minini
Olio extravergine d’oliva: Frantoio Ruta
Acque: Panna e S. Pellegrino | Distillati: Distilleria Monterbe
Partner: Nigro catering | Costo a persona € 60,00 (vini inclusi)
(Prenotazione necessaria chiamando al numero 320.8779999)
L’associazione
Sette ristoranti insieme per una scommessa, quella di contribuire a valorizzare l’offerta gastronomica del proprio territorio, promuovendo la ristorazione a Palazzolo Acreide. È l’Associazione di Ristoratori “Vicoli&Sapori” nata nel gennaio 2017 nella cittadina patrimonio Unesco. A farne parte sono: Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Andrea, Ristorante Settecento, Agriturismo Giannavì e Trattoria del Gallo. Un gruppo ben saldo con tanta voglia di fare rete al fine di far crescere l’immagine di Palazzolo Acreide nel mondo puntando su una gastronomica ricca, legata alle tradizioni, al territorio e alla stagionalità: dal tartufo alla salsiccia tradizionale, dai formaggi alle carni, dagli oli alle verdure spontanee. Molte le eccellenze che i gourmet possono degustare nei vari ristoranti aderenti all’associazione, che vuole essere una fucina di idee e luogo di confronto e crescita, in un continuo dialogo fra i soci fondatori e le istituzioni presenti in città, dalle amministrazioni alle scuole, alle associazioni impegnate nella tutela e promozione di prodotti d’eccellenza.
Ufficio stampa
Gianna Bozzali
di Roberto Chifari
Sette ristoratori, sette amici e un obiettivo comune: valorizzare Palazzolo Acreide raccontandosi attraverso la cucina.
Patrimonio dell'umanità, insieme a tutta la Val di Noto dal 2002, Palazzolo Acreide, cittadina della provincia di Siracusa di origini greche incastonata nei monti iblei, non solo può vantare di far parte anche dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”, ma di avere una ristorazione di eccellenza. Siamo nel profondo sud siciliano. Quella Sicilia più autentica e ricercata, sinonimo di bellezza e di un turismo fuori dagli schemi comuni: qui non troverete orde di turisti. Chi viene a Palazzolo è consapevole della destinazione di viaggio, sa cosa cerca e sa che così tanta bellezza non può essere sfregiata. Ecco perché venire a Palazzolo Acreide è un atto di amore verso questo angolo di Sicilia. A dire il vero, siamo ad un'ora di auto dall'aeroporto di Catania, a pochi chilometri da Noto e Siracusa. Siamo vicini al mare, ma nello stesso tempo siamo nell'entroterra ibleo. Spostandoci appena di qualche chilometro si raggiunge l’area archeologica di Palazzolo Acreide che custodisce i resti dell’antica Akrai fondata dai Greci. Al suo interno si trova il teatro greco e le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella, usate come cave di pietra per la costruzione di Akrai. Ecco perché davanti a tanta bellezza è importante riuscire a far da traino con un'offerta gastronomica di prima qualità. Ecco perché un'associazione come "Vicoli e Sapori", da sola fa da traino per tutto il territorio. "È stata una scommessa personale - racconta Massimo Iacono della Taverna di Bacco - Un luogo dove accogliere la gente e farla stare bene. L'associazione è formata da una squadra di ristoratori che prima di tutto sono amici e gran lavoratori. Siamo persone umili che amano il proprio paese e per questo territorio stiamo cercando di fare qualcosa di utile. Qui non c'è invidia o concorrenza sleale. Si cresce tutti insieme, cerchiamo di migliorarci ogni giorno. Lavoriamo in sinergia per crescere tutti insieme".
Continua a leggere l'articolo su cronachedigusto.it/esempio-di-palazzolo-acreide-nel-siracusano
Sfogliando il Corriere della Sera si può leggere un bell'articolo dedicato alla nostra manifestazione enogastronomica "Vicoli&Sapori" giunta alla V edizione.
"I ristoratori, amici tra di loro, si sono uniti puntando sulla migliore tradizione culinaria per valorizzare il Borgo più bello d'Italia..." sottolinea il giornalista Roberto Chifari che ha centrato in pieno la mission della nostra manifestazione.
PALAZZOLO ACREIDE. Per il quinto anno consecutivo torna Vicoli&Sapori in programma il 24 luglio a Palazzolo Acreide. Sette ristoratori realizzeranno piatti che raccontano il loro territorio, fedeli alla tradizione.
Questa edizione, patrocinata dall’amministrazione comunale, vedrà l’evento in una formula diversa per adattarsi alle restrizioni imposte dalle norme anti covid al fine di garantire ai partecipanti un’esperienza gastronomica da vivere in piena sicurezza.
La passeggiata tra i vicoli del quartiere dell’Orologio o del quartiere medievale di San Paolo, sarà sostituita da una cena/evento al Museo delle Tradizioni Nobiliari.
“Quest’anno per ovvi motivi ci è stato impossibile organizzare la due giorni così come tanti la conoscono – dichiara Paolo Didomenico, presidente di Vicoli&Sapori- ma il desiderio di incontrare la gente che ci stima e crede in quello che facciamo era forte. Così abbiamo pensato ad un evento più semplice ma non per questo meno interessante: un’occasione per stare insieme, confrontarsi in una location straordinaria che pochi conoscono. È da qui che riparte il viaggio a cinque sensi di Vicoli&Sapori, in uno dei Borghi più belli d’Italia”.
Continua a leggere l'articolo di su orogastronomico.it/palazzolo-acreide-vicolisapori-short-edition
Un'intera pagina dedicata alla nostra manifestazione enogastronomica "Vicoli&Sapori" giunta alla V edizione.
Una formula rivisitata (una Short Edition) per continuare il viaggio a cinque sensi in uno de I Borghi Più Belli D'Italia,
"l'occasione giusta per conoscere le peculiarità della nostra terra" (Il Presidente Di Domenico)
Venerdì 24 Luglio ore 20:00 - UNICA DATA!!! -
Centro Espositivo Museale delle Tradizioni Nobiliari, Via Roma n. 231 96010 Palazzolo Acreide (SR), Italia.
La fase 2 è iniziata ma per la ripresa economica ci sono ancora molti dubbi. Infatti tra i settori che stanno maggiormente vivendo nell’emergenza c’è senza dubbio quello della ristorazione. Abbiamo allora pensato di intervistare uno dei ristoratori di Palazzolo Paolo Didomenico, presidente dell’associazione “Vicoli & Sapori”. In questi giorni di momenti di confronto, di promesse, di paure, il settore prova a ripartire. L’associazione in questi anni ha promosso molte iniziative. Tra tutte proprio “Vicoli & Sapori” la rassegna eno-gastronomica alla scoperta dei luoghi caratteristici di Palazzolo e del buon cibo.
Lo chef Paolo Didomenico, presidente dell’associazione “Vicoli & Sapori”
“Io personalmente – afferma – sto valutando la possibilità dell’asporto, se farlo o meno, visto il bacino di utenza che abbiamo a Palazzolo, sono più orientato all’apertura del primo giugno, quando ” forse” si potranno spostare anche i clienti delle varie provincie siciliane e poterli accogliere nei nostri ristoranti. Gli altri associati stanno già facendo sia il Delivery che l’asporto”. Le preoccupazioni, quindi, restano tante. “Nel decidere se aprire, bisogna tenere in considerazione tutti i protocolli sanitari a cui dobbiamo attenerci. Al distanziamento tra i tavoli e al conseguente dimezzamento dei potenziali clienti. E soprattutto i nostri ospiti saranno disposti ad essere serviti con guanti e mascherine? Avranno le possibilità economiche visto il periodo di crisi? Non possiamo sapere come la gente reagirà”.
“Purtroppo – aggiunge Didomenico – ad oggi non è stato fatto nulla per abbattere i costi fissi (affitti e bollette), nulla riguardo ai tributi. Se non ci viene riconosciuto nulla, andare avanti con le nostre sole forze e il nostro ottimismo non sarà sufficiente”.
“La soluzione del suolo pubblico – chiarisce – è un ” piccolo” passo avanti per chi ne può usufruire, ma non è sufficiente per portare avanti e progettare la vita di un’azienda. Ci auguriamo che da parte delle istituzioni arrivino degli aiuti seri, per poter sostenere e superare questo momento difficile. In questo e nel breve e lungo periodo bisogna essere i più realistici possibili, non c’entra niente l’ottimismo o il pessimismo. Progetti, iniziative, quotidianità devono tener conto soprattutto della vita reale di Palazzolo, non bisogna perderla di vista”.
“Vicoli e sapori quest’ anno probabilmente non potrà essere svolta – sottolinea Didomenico – . Perché non sappiamo quando si potranno svolgere manifestazioni come la nostra che richiede un’organizzazione di mesi e soprattutto, visto gli afflussi degli anni scorsi si creerebbe troppo assembramento difficile da gestire. Quest’anno inoltre si era programmato di invitare giornalisti e ospiti stranieri che non possiamo sapere se e quando potranno venire. Lavoreremo per organizzare, quando sarà possibile, qualcosa di diverso e più facile da gestire vista la situazione. Questo è un periodo per noi di grandi riflessioni, responsabilità e scelte”.
Scelgono la strada della sinergia e della sintonia, gli chef di Palazzolo per promuovere la ricchezza dei sapori e custodire l’eredità culinaria. In sette (Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Andrea, Ristorante Settecento, agriturismo Giannavì e Trattoria del Gallo) hanno costituito l’associazione di ristoratori Vicoli&Sapori, che da quattro anni organizza con successo l’omonima manifestazione enogastronomica tra le stradine del Castello medievale.
"Vogliamo promuovere il territorio in una visione collettiva che racchiuda storia, cultura, gastronomia” spiega Paolo Didomenico, presidente dell’associazione, chef e proprietario del ristorante Lo Scrigno dei Sapori.
chef associazione Vicoli&Sapori di Palazzolo Acreide
“La sinergia è fondamentale” commenta Andrea Alì, chef e proprietario del ristorante Andrea “per ritornare a un’idea di cucina che abbandona ogni forma di protagonismo e sceglie di raccontare un territorio e la sua ricchezza”....continua a leggere l'intero articolo su gamberorosso.it/notizie/storie/palazzolo-acreide
Sette cuochi al lavoro per valorizzare uno dei borghi più belli d’Italia. Questo quanto accadrà il 27 e il 28 luglio a Palazzolo Acreide (Siracusa) in occasione della quarta edizione di Vicoli & Sapori organizzata dall’associazione Vicoli & Sapori (composta dai ristoranti Lo Scrigno dei Sapori, La Corte di Eolo, La Taverna di Bacco, Andrea, Ristorante Settecento, Agriturismo Giannavì e Trattoria del Gallo) e che si terrà nel quartiere San Paolo.
Continua a leggere l'articolo su ilmessaggero.it/viaggi